Si è concluso oggi, con una grande festa in piazza Municipio a Campobasso, il progetto della Coldiretti realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Campobasso, ‘Educazione alla Campagna Amica’. Nel corso della mattinata si sono alternati, sul grande palco montato davanti al municipio, i tantissini bambini che hanno preso parte al progetto esibendosi in canti e balli. Nella grande piazza nel cuore del capoluogo, festosamente tinta del giallo dei cappellini della Coldiretti, è stato inoltre allestito il mercato di ‘Campagna Amica’ dove è stato possibile acquistare prodotti a ‘chilometri zero’ provenienti dalle aziende molisane accreditate dalla fondazione ‘Campagna Amica’ di Coldiretti. Alla manifestazione è intervenuto anche il sindaco di Campobasso, Luigi Di Bartolomeo, che, lodando l’iniziativa e l’impegno della Coldiretti per il rilancio del comparto agricolo, ha inviato tutti a consumare prodotti molisani, acquistandoli preferibilmente dagli stessi produttori agricoli per avere una maggiore garanzia di genuinità e nel contempo sostenere l’economia locale.
Il progetto, che quest’anno ha avuto come tema ‘I prodotti della terra nel sapere dei bambini’, in Molise è partito nel 2000 grazie ad una convenzione tra la Coldiretti regionale e l’Ufficio Scolastico Regionale. Consolidatosi e perfezionatosi nel corso degli anni, questo è stato articolato in lezioni teoriche in aula e visite nelle aziende agricole e opifici di trasformazione, il tutto grazie al supporto dei tecnici della Coldiretti, dell’Associazione provinciale Allevatori e di esperti delle tante discipline trattate.
Vari sono stati gli argomenti affrontati nel corso degli incontri con gli alunni. Per quanto riguarda l’alimentazione, si sono tenuti incontri per una corretta alimentazione, nonché ricerche e studio sulla filiera dell’olio extra vergine di oliva, dei cereali nobili, del latte e del miele. Per la conoscenza e tutela dell’ambiente e lo sviluppo di energie alternative, gli alunni hanno invece constatato, praticamente, come l’agricoltura può contribuire, con la produzione di biomasse, biogas e biodisel alla salvaguardia della natura. Il percorso formativo è stato infine completato con la visita sul territorio, ad aziende agricole (meglio note con il nome di fattorie didattiche), a musei della civiltà contadina, dell’ambiente vegetale ed animale e agli opifici di trasformazione agro-agroalimentare e industriale per la produzione di energia.
Quest’anno hanno preso parte al progetto circa 2000 alunni provenienti da varie scuole della regione con i loro 80 insegnanti. Nel dettaglio gli Istituti partecipanti sono stati: la Scuola primaria di Mirabello Sannitico, la Scuola primaria di Torella del Sannio e di Fossalto facenti parte dell’istituto comprensivo di Castropignano, con i bambini dei comuni di Molise, Casalciprano e Duronia, La Scuola primaria di Monteverde di Boiano, l’intero 2° Circolo didattico “Nicola Scarano” di via Crispi, con la scuola dell’infanzia e primaria, la Scuola primaria “Giovanni Paolo II” del Terzo Circolo Didattico (apripista e veterana del progetto), l’Istituto Comprensivo di Campodipietra con le scuole di Campodipietra, Toro, Monacilioni e San Giovanni in Caldo, la scuola primaria di Bonefro e la scuola primaria del Convitto Mario Pagano.
Ufficio Stampa e Comunicazione