Proseguono in Molise gli incontri che i dirigenti Coldiretti stanno tenendo con i soci imprenditori agricoli in vista dell’entrata in vigore, il prossimo primo giugno, del decreto Sistri che istituisce il Sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali pericolosi prodotti da tutte le imprese, ivi comprese quelle agricole. L’ultimo incontro in ordine di tempo, cui ha preso parte anche il presidente regionale della Coldiretti del Molise, Amodio De Angelis, si è tenuto a Palata. Qui gli imprenditori agricoli hanno potuto avere delucidazioni e chiarimenti sulla nuova normativa che a breve entrerà in vigore.
Nel corso della riunione di Palata, come nelle altre, gli imprenditori, pur recependo la necessità e l’utilità del corretto smaltimento di rifiuti, hanno tuttavia mostrato preoccupazione per l’aumento dei costi aziendali legati al rispetto di questa nuova normativa, specie in un periodo di grave crisi come quello che il settore sta attraversando. Intanto ieri si è tenuto il ‘Click Day’, ovvero il primo test informatico di funzionamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali da parte di tutte le imprese produttrici e trasportatrici degli stessi. Anche le imprese agricole, supportate dalla Coldiretti, si sono collegate via Internet servendosi delle apposite chiavette USB fornite loro dalla Camera di Commercio di appartenenza.
Ufficio Stampa e Comunicazione