18 Maggio 2011
GRANDE PARTECIPAZIONE DI GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI MOLISANI ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE DI ‘GIOVANI IMPRESA’ DI COLDIRETTI

Grande partecipazione di giovani imprenditori agricoli molisani alla prima Assemblea nazionale di Giovani Impresa, il settore che raccoglie gli imprenditori agricoli under 30 aderenti a Coldiretti. Nell’auditorium della Musica di Roma si sono, infatti, ritrovati ieri oltre 2000 giovani imprenditori agricoli, fra cui anche circa cinquanta provenienti dal Molise. A guidare la delegazione molisana vi erano il presidente regionale, Amodio De Angelis, il presidente  provinciale di Isernia, Giovanni Monaco, oltre che il direttore regionale Angelo Milo, il segretario ed il delegato regionale di Giovani Impresa Carla Porfilio e Donatello Meo.

Alla grande convention hanno preso parte il presidente nazionale di Coldiretti, Sergio Marini, il delegato nazionale dei giovani imprenditori agricoli, Vittorio Sangiorgio, oltre ad una serie di esponenti politici quali: i ministri Angelino Alfano (Giustizia) e Maurizio Sacconi (Lavoro), il governatore della Puglia, Nichi Vendola, il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, oltre Sottosegretario alla Politiche Agricole, Roberto Rosso, ed al  presidente della Commissione Agricoltura del Senato, Paolo Scarpa Bonazza Buora, Enrico Letta, vicepresidente del Pd, ed Angela Birindelli, assessore all'Agricoltura della Regione Lazio. Tema della giornata è stato: ‘Italia 150: il Paese che si rinnova - La filiera agricola tutta italiana per il ricambio generazionale’.

La giornata ha fornito una dimostrazione concreta dell’enorme potenziale di crescita che i giovani imprenditori agricoli possono offrire alla ripresa, sia in termini economici che occupazionali. Ammonta, infatti, a 4 miliardi il valore degli investimenti nelle aziende condotte dai giovani imprenditori agricoli italiani, nel periodo di programmazione 2007-2013, come evidenziato dal delegato nazionale di Giovani Impresa, Vittorio Sangiorgio. Sulla stessa lunghezza d’onda si sono espressi i rappresentanti molisani dei giovani imprenditori agricoli. “Con la filiera agricola tutta italiana – ha osservato Donatello Meo – miriamo a tagliare le intermediazioni e arrivare ad offrire, attraverso la rete di Consorzi Agrari, cooperative, farmers market, agriturismi e imprese agricole, prodotti alimentari al cento per cento italiani, dunque di alta qualità, ad un giusto prezzo”. Inoltre,  ha aggiunto Carla Porfilio, “Grazie alla filiera agricola tutta italiana, e in particolar modo a CreditAgri Italia, il consorzio fidi nazionale promosso dalla Coldiretti, si è messo in piedi un sistema di credito per giovani che pensa in maniera reale ed efficace al ricambio generazionale, valorizzando le idee e non misurando la capacità patrimoniale, che per ragioni oggettive non può appartenere ai giovani”.

Ufficio Stampa e Comunicazione