25 Novembre 2025
DONNE COLDIRETTI: PREMIATE LE STORIE ROSA DI RISCATTO E LIBERTA’ CON IL RICONOSCIMENTO “AMICHE DELLA TERRA”

ALLA CERIMONIA ANCHE UNA DELEGAZIONE MOLISANA COMPOSTA DAL PRESIDENTE CLAUDIO PAPA, DAL DIRETTORE ANIELLO ASCOLESE E DALLA SEGRETARIA DEL MOVIMENTO ROSANNA SASSANO

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Donne Coldiretti, il movimento che unisce le imprenditrici agricole aderenti all’Organizzazione, ha assegnato il riconoscimento “Amiche della terra” a 10 imprenditrici agricole che  hanno saputo trasformare la loro impresa agricola in un presidio di dignità, inclusione, tutela dell’ambiente e della biodiversità, dimostrando che l’agricoltura è uno dei luoghi dove oggi si costruisce una nuova cultura di rispetto ed emancipazione.

Fra le premiate vi è chi ha reso la sua Masseria un rifugio per le donne vittime di violenza, chi ha abbandonato il lavoro da tecnologa alimentare per avviare un mulino e ridare vita a un borgo, chi ha inventato un vero e proprio turismo d’alpeggio, chi ha “importato” il modello dei mercati contadini nel suo Paese per dare un futuro alla comunità d’appartenenza.

Alla cerimonia, tenuta a Palazzo Rospigliosi, sede nazionale di Coldiretti a Roma, hanno preso parte: il presidente di Coldiretti Ettore Prandini, il segretario generale Vincenzo Gesmundo, la responsabile di Donne Coldiretti Mariafrancesca Serra, insieme a Marina Calderone, Ministro del Lavoro, Martina Semenzato, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, Lauren Phillips, vicedirettrice Fao per la trasformazione rurale inclusiva e uguaglianza di genere, Federica Diamanti, vicepresidente Ifad, Maria Siclari, direttore generale di Ispra, Stefania Basili, Prorettrice alla Comunicazione scientifica e Ordinario di Medicina Interna alla Sapienza, la fumettista Cinzia Leone, l’autrice tv Giovanna Flora e la scrittrice Elvia Gregorace.

Per il Molise era presente una delegazione formata dal Presidente regionale, Claudio Papa, insieme con il Direttore regionale, Aniello Ascolese, e la segretaria regionale del movimento Rosanna Sassano. Le imprese agricole guidate da donne rappresentano oggi il 28% del totale in Italia, con una presenza sempre più determinante e innovativa nei diversi comparti, dall’allevamento all’agriturismo, secondo l’analisi di Donne Coldiretti. Oltre alle attività produttive, molte agricoltrici si impegnano anche in iniziative sociali, come fattorie didattiche, agriasili e progetti di inclusione per donne in difficoltà.

Tra le nuove generazioni spiccano circa 13 mila imprenditrici under 35, che puntano su tecnologia e innovazione. Le agricoltrici italiane inoltre sono sempre più istruite: una su quattro è laureata, spesso in discipline non agrarie. Più della metà diversifica le proprie attività con vendita diretta, agriturismo o trasformazione dei prodotti, mentre il 60% pratica agricoltura biologica o biodinamica, promuovendo sostenibilità e biodiversità. Un ruolo fondamentale per la vitalità economica e sociale delle aree rurali.

“L’agricoltura – ha affermato il Presidente Papa a margine della premiazione - oggi rappresenta non solo una fondamentale risorsa economica, ma anche un patrimonio culturale e sociale dell'Italia. In questo contesto, le donne stanno emergendo sempre più come protagoniste, portando innovazione, sostenibilità e passione in ogni campo”. In questo contesto, “il premio ‘Amiche della Terra’ – gli ha fatto eco il direttore Ascolese - rappresenta una grande vetrina per le Donne di Coldiretti; un’occasione per valorizzare l’impegno, la passione e la dedizione delle nostre imprenditrici, sempre più in grado di rinnovare il settore agroalimentare con la loro innata creatività”.

Per questo, “in un settore troppo spesso considerato quasi esclusivamente maschile – ha concluso Rosanna Sassano - è fondamentale sottolineare come le imprese agricole a conduzione femminile siano le più resilienti, capaci di scommettere e vincere sfide imprenditoriali difficili, dimostrando di possedere grandi capacità gestionali”.