8 Luglio 2011
COLDIRETTI MOLISE, DALL’ASSEMBLEA NAZIONALE IL LANCIO DELLE ‘BOTTEGHE DI CAMPAGNA AMICA

IL PRESIDENTE DE ANGELIS, COSTITUIRANNO UN UNICO FORMAT IN TUTTE LE PROVINCE
IL DIRETTORE MILO, GLI AGRICOLTORI VENDERANNO PRODOTTI DI QUALITA’ A UN GIUSTO PREZZO
L’agricoltura italiana si rinnova e raccoglie le sfide dei nuovi mercati con nuove strategie. Questo quanto emerso ieri nel corso dell’Assemblea nazionale della Coldiretti tenuta al Palalottomatica di Roma. Ai lavori della giornata, aperti con il saluto del segretario organizzativo nazionale, Vincenzo Gesmundo, seguito dalla relazione del presidente nazionale Sergio Marini, hanno preso parte circa 15mila partecipanti provenienti da tutta Italia. A guidare la delegazione dei circa 500 soci della Coldiretti molisana sono stati il presidente regionale Amodio De Angelis, il presidente provinciale di Isernia, Giovanni Monaco, ed il direttore regionale Angelo Milo.

Numerosa la presenza di esponenti del mondo accademico, rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e politiche nazionali ed estere che sono intervenute; fra questi:  il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, Gianni Alemanno, sindaco di Roma, il Ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, del Ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, il Ministro della Salute, Ferruccio Fazio, il Ministro delle Politiche Agricole, Saverio Romano e Enrico Letta, vicesegretario del Partito Democratico.

I lavori della giornata, animata da un’atmosfera festante e partecipativa, hanno riguardato il rilancio dell’agricoltura che Coldiretti sta supportando con il progetto della filiera agricola tutta italiana. La maggiore novità di quest’anno è stata la nascita delle ‘Botteghe di Campagna Amica’,  considerate la prima catena di vendita diretta organizzata degli agricoltori italiani. E’ questo un nuovo canale commerciale di vendita diretta dei prodotti agroalimentari che si affianca alla grande distribuzione e ai negozi di prossimità e che va ad integrare la rete già attiva di quasi diecimila frantoi, cantine, malghe, cascine e aziende agricole trasformate in punti vendita e i quasi mille mercati degli agricoltori di Campagna Amica già presenti su tutto il territorio nazionale.

“Come annunciato dal presidente Marini – ha spiegato il presidente De Angelis - da luglio a settembre si apriranno centinaia di ‘Botteghe’ con un unico format in tutte le province italiane. Qui sarà possibile acquistare tanti prodotti degli agricoltori la cui genuinità sarà garantita dal marchio ‘Campagna Amica’. Ciò – ha aggiunto De Angelis - costituirà un vantaggio sia per i produttori, che potranno finalmente vendere al prezzo giusto e concordato, che per i consumatori che in ogni bottega di Campagna Amica potranno acquistare l’intera gamma di prodotti garantiti al cento per cento come italiani, con le intermediazioni dal campo alla tavola ridotte al minimo”.

“L`obiettivo - ha precisato il direttore Milo - è di creare una rete organizzata per riportare reddito agli agricoltori, contrastando l’insostenibile furto di identità e di valore che subiscono i prodotti nel passaggio dal campo alla tavola”. “Una iniziativa – ha concluso il presidente De Angelis - che si inserisce nel progetto più ampio della filiera agricola tutta italiana, nel quale rientrano anche le società di scopo già avviate per cereali, olio, ortofrutta ed energia che vedono tra i protagonisti anche i Consorzi agrari”.

Ufficio Stampa e Comunicazione