16 Settembre 2011
COLDIRETTI MOLISE: ANCHE RIPALIMOSANI E MONACILIONI FRA I PRODUTTORI DELLA DOC ‘TINTILIA DEL MOLISE’

APPROVATO DAL COMITATO NAZIONALE ANCHE IL NUOVO DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE DEL DOC ‘PENTRO DEL MOLISE’
 
Anche Ripalimosani e Monacilioni sono rientrati nel novero dei paesi dove si potrà produrre il vitigno Doc ‘Tintilia del Molise’. I due centri non figuravano nel disciplinare di produzione a causa di un mero errore di trascrizione che è stato prontamente corretto nel corso della riunione del Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione della denominazione di origine dei vini, tenuto giovedì 15 settembre a Roma. Sia Ripalimosani che Monacilioni rientrano, infatti, tra gli storici produttori di uve Tintilia idonee alla produzione della Doc. Nel corso della stessa riunione il Comitato ha inoltre approvato il nuovo disciplinare per la produzione della Doc ‘Pentro del Molise’ le cui uve sono prodotte in vari paesi della provincia di Isernia.

Soddisfazione è stata espressa dalla Coldiretti, dal Consorzio di valorizzazione dei Vini Doc, dall’assessorato regionale All’Agricoltura E Unioncamere Molise per entrambi i provvedimenti. “L’inserimento di Ripalimosani e Monacilioni, storici produttori di Tintilia, nel novero dei paesi dove si potrà produrre il vitigno Doc ‘Tintilia del Molise’ e l’approvazione del nuovo disciplinare per la produzione della Doc ‘Pentro del Molise’ – ha affermato soddisfatto il presidente regionale della Coldiretti del Molise, Amodio De Angelis, anche a nome dei produttori – costituisce di certo un passo avanti per la nostra vitivinicoltura che ci consentirà di far conoscere sempre più i nostri eccellenti vini sia in Italia che all’estero”.

Ufficio Stampa e Comunicazione