Anche in Molise sono in arrivo le botteghe di ‘Campagna Amica’. Dopo i mercati di ‘Campagna Amica’, l’omonima Fondazione facente capo alla Coldiretti, la maggiore associazione degli agricoltori sta infatti lanciando, sull’intero territorio nazionale, la prima rete di vendita diretta organizzata degli agricoltori italiani. Attuatore dell’iniziativa è il Consorzio Nazionale Produttori di ‘Campagna Amica’ il cui presidente, Claudio Filippuzzi, ha preso parte oggi, nella sede della Coldiretti regionale a Campobasso, ad un incontro tecnico con i titolari delle cooperative e delle singole imprese agricole operanti sul territorio regionale, già accreditate presso la Fondazione Campagna Amica.
Al meeting hanno preso parte anche: il presidente regionale ed il presidente provinciale di Isernia della Coldiretti, Amodio De Angelis e Giovanni Monaco, il direttore regionale Angelo Milo, la coordinatrice regionale di ‘Campagna Amica’, Carla Porfilio, il delegato regionale di ‘Giovani Impresa’, Donatello Meo, oltre che il presidente dell’associazione Agrimercato, Antonio D’Onofrio, il presidente regionale della Fondazione ‘Campagna Amica’ Luciano Malatesta, Ugo Centracchio, presidente regionale Unci-Coldiretti ed Antonio Russano, segretario regionale Coopcoldiretti.
Nel corso dell’incontro il presidente Filippuzzi ha illustrato ai partecipanti le potenzialità delle ‘botteghe’ valutando con questi l’opportunità di aprirne anche in Molise. “E’ importante che si aprano il maggior numero di ‘botteghe’ – ha affermato Filippuzzi - in modo da poter affrontare più agevolmente le problematiche logistiche sulla distribuzione delle merci. Inoltre, ha aggiunto – dopo aver effettuato una buona indagine di mercato, bisogna poter offrire ai consumatori il maggior numero di prodotti. Questo – ha aggiunto - per soddisfare una sempre maggiore clientela e poter quindi competere con i negozi di tipo generalistico”.
“Servendosi delle ‘botteghe’ – ha spiegato il presidente regionale della Coldiretti del Molise, Amodio De Angelis – i produttori avranno la possibilità di distribuire ciò che producono in punti vendita dislocati in tutta Italia. Si tratta ovviamente – ha sottolineato De Angelis – di esclusivi prodotti agricoli e italiani provenienti dai campi e dagli allevamenti del territorio nazionale che saranno venduti dalle aziende socie accreditate all’albo nazionale di ‘Campagna Amica’. Il tutto a garanzia di assoluta genuinità e tracciabilità dei prodotti”.
“Le botteghe di Campagna Amica – ha evidenziato il direttore regionale della Coldiretti, Angelo Milo – costituiscono un nuovo ed efficace canale di distribuzione dei prodotti Made in Italy supportato anche dalle nuove tecnologie. Grazie ad Internet – ha spiegato Milo – il produttore agricolo potrà infatti promuovere la sua merce anche su un apposito portale dedicato in modo da facilitare il meccanismo della domanda e dell’offerta”.
Ufficio Stampa e Comunicazione