PIU’ CHE RADDOPPIATI I PARTECIPANTI RISPETTO ALLO SCORSO ANNO
Premiati a Campobasso i vincitori della selezione regionale di Oscar Green 2011: il concorso nazionale promosso da Coldiretti Giovani Impresa (il settore della Coldiretti composto dai giovani imprenditori agricoli under 30) che riconosce i migliori progetti imprenditoriali, competitivi e sostenibili, ideati da giovani titolari di imprese agricole che mirano a rafforzare il legame con la terra d’origine, favorendo lo sviluppo di ‘una filiera agricola tutta italiana’. La cerimonia di premiazione, coordinata dal direttore regionale della Coldiretti, Angelo Milo, si è tenuta nella sala del Consiglio della Camera di Commercio di Campobasso, ed ha visto la partecipazione, fra gli altri, anche del presidente regionale della Coldiretti del Molise, Amodio De Angelis, del delegato nazionale di Coldiretti ‘Giovani Impresa’, Vittorio Sangiorgio, del delegato e della coordinatrice regionali di Giovani Impresa, Donatello Meo e Carla Porfilio, della delegata provinciale di Campobasso, Lucia Felice, del presidente provinciale della Coldiretti di Isernia, Giovanni Monaco, nonché il professor Giuseppe Maiorano in rappresentanza dell’Università del Molise, e dell’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Cavaliere.
“In Molise – ha osservato soddisfatto Donatello Meo - le aziende guidate da giovani che si sono iscritte al concorso sono state 27 a fronte delle 13 dello scorso anno, facendo così registrare un aumento del 100%”. Fra tutte le partecipanti alle varie categorie le prime classificate parteciperanno alla selezione nazionale del concorso che si terrà a Roma. La premiazione ha riguardato i migliori progetti appartenenti a ciascuna delle sei categorie in gara. Per “Stile e cultura d’impresa”, è stato premiato Pasqualino Fierro che ha messo su una coltivazione di fragole fuori suolo, ovvero prodotte con una tecnologia innovativa del fuori suolo che consente di aumentare l’investimento di piante. Per “Sostieni lo sviluppo”, ha vinto Stefania Lucarino, la cui azienda agrituristica è specializzata nell’addestramento e cura dei cavalli. Per “In-generation”, si è distinto Domenico Tortola che sta lavorando per creare un’azienda agrituristica all’interno dell’azienda agricola di famiglia per valorizzare il territorio, riscoprendo i prodotti locali. Per “Esportare il territorio”, ha vinto Claudio Cipressi che produce vino Tintilia esportandolo in Europa, Canada, Australia, Usa e Giappone. Per “Campagna Amica”, si è classificato primo Fabrizio Candela, che nella sua azienda alleva bovini di razza Frisona e produce cereali, foraggio e leguminose con tecniche biologiche effettuando anche la vendita diretta dei prodotti. Per “Oltre la Filiera”, ha infine vinto la Cooperativa Sette Torri nata per recuperare e valorizzare le produzioni autoctone locali in via di estinzione esclusivi del territorio di Fornelli (Is).
Quest’anno, il premio ha inoltre aggiunto alle sei categorie ‘storiche’ anche una menzione speciale, denominata ‘Paese Amico’, che ha premiato l’Istituto Girardi di Petrella Tifernina, quale struttura pubblica che si è impegnata per l’attuazione del progetto di Coldiretti per una Filiera Agricola tutta Italiana, aprendo, prima in Molise, un ‘agriasilo’. A ritirare il premio vi erano il sindaco del piccolo centro Fulvio Di Lisio e la preside dell’Istituto, Rossella Gianfagna. A tutti i partecipanti alla selezione regionale è stata consegnata una pergamena ricordo mentre ai vincitori è stata consegnata anche una targa ricordo dell’evento.
Soddisfatto per il successo ottenuto dalla manifestazione si è mostrato il presidente regionale della Coldiretti, Amodio De Angelis, che, intervenendo alla premiazione ha lodato l’inventiva. “I nostri giovani – ha detto – molti dei quali stanno tornando a lavorare in agricoltura, hanno grandi capacità e ottime idee e stanno dimostrando che l’agricoltura è portatrice non solo di reddito ma anche di grandi valori etici”. Sulla stessa linea Vittorio Sangiorgio che ha detto: “Attraverso ‘Oscar Green’ stiamo dando seguito al messaggio lanciato dal nostro presidente nazionale di Coldiretti, Sergio Marini, che ci ha chiesto di essere ‘contagiosi’ attraverso idee innovative che i giovani stanno portando in agricoltura”.
Un messaggio positivo è infine giunto anche dall’assessore Cavaliere che, lodando l’iniziativa, ha voluto sottolineare l’appoggio che la Regione sta dando ai giovani imprenditori agricoli. “Questo premio – ha detto – è un’iniziativa lodevole e noi come regione, riconoscendo l’importanza del ritorno dei giovani in agricoltura, abbiamo redatto un Psr ‘calibrato’ sui giovani e le loro necessità”.
Ufficio Stampa e Comunicazione