Produttori olivicoli in riunione oggi a Campobasso. Frantoiani ma anche confezionatori e commercianti molisani di olio si sono riuniti in mattinata nella sede regionale della Coldiretti a Campobasso per fare il punto sulle nuove norme, in vigore dal primo luglio di quest’anno, dettate dal Decreto Ministeriale n. 8077 del 2009. Il decreto contempla, infatti, le nuove norme sulla commercializzazione dell’olio d’oliva, ivi compresa l’introduzione dell’origine obbligatoria in etichetta e la tenuta dei registri movimentazione oli con modalità telematiche cui tutti i produttori olivicoli devono ormai sottoporsi. All’incontro erano presenti: il presidente regionale della Coldiretti del Molise, Amodio De Angelis, il presidente provinciale di Isernia, Giovanni Monaco, il direttore regionale, Angelo Milo, il segretario regionale dell’Unci Coldiretti Molise, Antonio Russano, il responsabile nazionale dell’area economica della Coldiretti, Benedetto Orlandi, oltre che il dott. Peluso dell’Agea (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) e Romeo Vanzini e Gianluca Esposito del Sin, ente che cura i sistemi informatici dell’Agea.
Ad aprire i lavori è stato il direttore Milo che ha motivato l’incontro odierno con le tante richieste di chiarimenti sulle nuove norme contenute nel sopra citato Decreto del 2009 pervenute da parte dei produttori. Benedetto Orlandi ha invece posto l’accento sull’utilità delle nuove norme osservando che: “Con questo sistema telematico di tracciabilità sarà possibile agli enti preposti di effettuare i dovuti controlli sull’origine del prodotto in maniera più precisa e rapida a tutto vantaggio sia del produttore che del consumatore”. Un sistema di tracciabilità telematico che, come evidenziato dal dott. Peluso, “consentirà di effettuare, in tempi rapidissimi, controlli sull’origine dei prodotti grazie alla creazione di una banca dati nazionale accedendo alla quale gli enti preposti ai controlli potranno incrociare dati a tutto vantaggio della tracciabilità e quindi del consumatore finale”.
Ufficio Stampa e Comunicazione