Celebrata domenica 11 a Bojano (Cb) la ‘Giornata provinciale del Ringraziamento’. Promossa dalla Federazione provinciale della Coldiretti, la giornata ha avuto come cornice la cittadina matesina dove, sin dal mattino, sono confluiti, a bordo dei loro trattori, numerosissimi agricoltori provenienti da un po’ tutta la provincia. La giornata, che ha visto il suo culmine con la benedizione dei mezzi agricoli da parte dell’arcivescovo di Campobasso-Bojano, Mons. Giancarlo Bregantini, è iniziata con l’arrivo dei mezzi e degli agricoltori nella piazza antistante l’Antica Cattedrale. Qui, per l’intera mattinata, è rimasto aperto il mercato di ‘Campagna Amica’, composto da aziende aderenti e certificate dall’omonima Fondazione di Coldiretti che hanno venduto prodotti tipici regionali a ‘chilometro zero’. Alle ore 11, poi, il vescovo Bregantini ha concelebrato, insieme con don Vittorio Perrella, la Santa Messa, nel corso della quale la Coldiretti ha offerto i frutti della terra che sono stati donati alla Casa di Riposo di Bojano.
Nel corso della manifestazione non sono mancati momenti di riflessione legati ai problemi dell’agricoltura, specie legati all’attuale periodo di forte crisi economica. Alle ore 10, infatti, nel salone di Palazzo Colagrossi, si è tenuta una tavola rotonda dal tema ‘Solo con Dio, daremo futuro alle nostre campagne’. All’incontro hanno preso parte: il presidente ed il direttore regionale della Coldiretti del Molise, Amodio De Angelis ed Angelo Milo, il presidente provinciale della Coldiretti di Isernia, Giovanni Monaco, l’arcivescovo di Campobasso-Bojano e presidente della Commissione Episcopale Cei per i problemi sociali ed il lavoro, la giustizia e la pace, Mons. Giancarlo Bregantini, l’assistente ecclesiastico regionale della Coldiretti, don Vittorio Perrella, il presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis, e l’assessore regionale Angela Fusco Perrella, in rappresentanza del presidente della Regione Molise, Michele Iorio.
Numerosi gli spunti di riflessione emersi nel corso dell’incontro, moderato dal direttore Milo. Il presidente De Angelis ha subito posto l’accento sulla urgente necessità di avviare un rapido e proficuo confronto con l’assessore regionale all’Agricoltura, non appena il governatore Iorio lo nominerà. “Dobbiamo mettere subito in campo delle misure per combattere la crisi, perché l’agricoltura è il settore che può dare tanto alla ripresa economica del Molise”, ha detto il presidente di Coldiretti. Commentando poi le misure proposte dal Governo per combattere la crisi economica, De Angelis, ha criticato l’ipotesi della reintroduzione dell’Ici sui fabbricati agricoli”.
Su tutti è poi giunto il monito di don Vittorio Perrella che, chiedendo a Dio la benedizione per le nostre campagne, ha esortato tutti a collaborare, sostenendo che “da soli non si va da nessuna parte”, non mancando di evidenziare l’importanza del ringraziamento a Dio, perché, ha sottolineato: “Solo con Dio c’è futuro, perché Dio c’era prima di noi, c’è oggi e ci sarà nel futuro”. Temi questi, ripresi ed ampliati da Monsignor Bregantini, il quale ha non ha mancato di sottolineare che “la Chiesa deve dare il coraggio ai giovani e sostenerli”. Toccando poi brevemente temi di natura più squisitamente economica, il vescovo ha anche affermato che: “in un momento di crisi così dura non dovranno essere certo le campagne a pagare il prezzo più alto. Per questo – ha concluso – va rilanciata la cooperazione che è la perla della crescita in tante terre di tutta l’Italia”.