AMBIENTE, MULTIFUNZIONALITA’ DELLE IMPRESE AGRICOLE E CONCERTAZIONE ALLA BASE DELL’INCONTRO
Come da consuetudine prima di ogni competizione elettorale, i vertici ed i dirigenti della Coldiretti del Molise hanno incontrato oggi alcuni dei candidati alla presidenza della Provincia di Campobasso. Ad ascoltare le osservazioni dei vertici della maggiore associazione degli agricoltori, sono stati: Rosario De Matteis, candidato dallo schieramento di centrodestra, Micaela Fanelli, sostenuta da una parte delle forze di centrosinistra, e Pierpaolo Nagni, candidato dell’Italia dei Valori. “Abbiamo deciso di incontrare solo questi tre candidati e non tutti e sei – ha spiegato il presidente regionale della Coldiretti, Amodio De Angelis – perché questi sono stati gli unici ad averci chiesto un incontro per illustrarci il loro programma ed ascoltare le nostre osservazioni”.
“Anche se le Provincie non hanno una specifica delega all’agricoltura – ha detto De Angelis – riteniamo che si possa ragionare insieme per dare risposte concrete al modo agricolo. Ciò che più ci interessa, nell’ambito delle competenze provinciali – ha spiegato De Angelis – sono una serie di attività che possano interessare, in qualche modo, anche le attività degli imprenditori agricoli. A tal proposito pensiamo, fra le varie cose attuabili: alla tutela del’ambiente, che ben si coniuga con la multifunzionalità delle aziende agricole, come anche all’affidamento agli agricoltori della pulizia delle cunette e del servizio di sgombero neve. Attività che – ha osservato De Angelis – potranno fornire un sostegno economico alle nostre imprese garantendo nel contempo un buon servizio a prezzi concorrenziali”.
Da parte loro i candidati hanno mostrato tutti una grande apertura verso le proposte della Coldiretti riconoscendo il ruolo tanto rappresentativo che propositivo che la Coldiretti ha sempre avuto a tutela del settore primario. Un appello al “confronto costruttivo” è stato lanciato ai candidati dal direttore regionale della Coldiretti, Angelo Milo, che ha sottolineato l’importanza di “confrontarsi e lavorare nell’interesse di tutti i cittadini”.
Scendendo più nel dettaglio degli argomenti trattati il candidato del centrodestra Rosario De Matteis si è detto d’accordo sull’attivazione di una proficua collaborazione con il mondo agricolo delegando alle imprese attività riguardanti anche la tutela del territorio. Sempre nell’ottica di un dialogo costruttivo, La Fanelli ha posto l’accento sulla progettualità, sottolineando la necessità di mettere in campo una serie di azioni che pianifichino la ripresa economica del territorio sfruttando le peculiarità agroalimentari e culturali dello stesso. Pierpaolo Nagni, infine, ha mostrato grande attenzione al progetto della filiera corta, portato avanti dalla Coldiretti, ritenendo che questo possa essere attuato dall’amministrazione provinciale per il rilancio e del territorio e quindi della sua stessa economia.
Ufficio Stampa e Comunicazione